Quando quell’assolato lunedì 4 ottobre 1847, il Signor Edward si recò all’ufficio postale di Port Louis (Isole Mauritius, colonia britannica) per spedire la lettera ai suoi fornitori di vino nella splendida Bordeaux, non avrebbe mai pensato di avere “creato” la più rara e preziosa lettera affrancata della storia.
Tecnicamente trattasi di una “Ship Letter Plymouth” che, dopo 85 giorni di navigazione (includendo l’obbligata circumnavigazione dell’Africa) arrivò in Inghilterra,
Leggi tutto: Lettera Bordeaux: un pezzo simbolo della storia postale
9 CURIOSITÀ FILATELICHE DEL COMMONWEALTH:
.1. La Nuova Zelanda introdusse dal 1897 al 1908 il “piccionigramma”, ovvero il servizio di telegramma via piccione da Auckland a Port Fitzroy difficilmente raggiungibile in battello per cui si emise un apposito francobollo attraverso due agenzie private. Il valore da 6 pence di color azzurro e blu era di forma triangolare entra a pieno titolo nei servizi postali estremi.
.2. il primo francobollo delle colonie inglesi è il celebre
INTRODUZIONE AL NUOVO APPROFONDIMENTO FRANCOBOLLI STATI UNITI:
Una delle cose che mi spinge a scrivere dei francobolli degli Stati Uniti è l’enorme fascino che esercita in me il periodo storico di questo immenso paese nel diciannovesimo secolo.
La cosa più affascinante in assoluto è determinato da tutte le grandi contraddizioni che la colonizzazione rapida e forzata dell’intero continente ha determinato nel corso di pochi decenni.
Per tutte le persone l’indipendenza di questa, oramai antica,
10 CURIOSITA’ STATI UNITI
.1. Una collezione di francobolli americani completa sarebbe praticamente impossibile da completare viste le numerosissime rarità, in ogni caso (senza contare i “Precancel” che sono centinaia di migliaia differenti) si supererebbero i 20000 pezzi considerando varietà e particolarità.
.2. le quotazioni effettive dei francobolli americani sono calcolate con una percentuale che va dall’usato di terza scelta al nuovo perfetto con centratura ottima (GRADE). Il valore espresso nel catalogo Scott pertanto, è da prendere solo in considerazione per avere un’idea della rarità.
.3. una splendida collezione nella collezione è quella dei così definiti “Carrier Stamps”, ovvero francobolli emessi da uffici postali locali per spedire corrispondenza in altri uffici postali. Parallelamente a questa collezione esistono anche i “Local Stamps" che